Pane a lievitazione naturale
View original post 361 altre parole
185 metri di mosaico composto da caramelle!
Il duo artistico Craig & Karl ha realizzato a Chengdu, in Cina, un mosaico lungo 185 metri completamente composto da caramelle colorate. L’occasione è stata l’esposizione “Sweet As One”, dedicata a sensibilizzare sul tema dei bambini sfortunati, e vede silhouettes di panda, fiori e tanti esempi di iconografia cinese. L’opera, larga 7 metri, è stata realizzata a mano da più di 5000 volontari in soli 5 giorni.
Finlandia: il resort che permette di vedere l’aurora boreale dalle sue stanze-igloo
In Finlandia, nella regione lappone di Saariselkä Fell, si trova il Kakslauttanen Glass Igloo, un meraviglioso resort in cui è possibile vedere l’aurora boreale. Le sue stanze, infatti, sono a forma di igloo e costruite con uno speciale vetro termico che permette la vista del cielo (e dell’aurora boreale) anche quando la temperatura esterna scende sotto -30 °C. E non è l’unica meraviglia che offre: ci sono anche una sauna composta da neve e ghiaccio, un “ice-restaurant” e addirittura una galleria d’arte con sculture in ghiaccio. Insomma, da provare almeno una volta nella vita.
Motogp e food, curiosità su cosa mangiano i piloti
Ha vinto 13 gare in un unico mondiale, ha battuto il record di Doohan e ha un “fratellino” che lo “insegue” conquistando la Moto3. Marc Marquez è il nuovo fuoriclasse, il casco d’oro, il ragazzo dal sorriso aperto e lo sguardo vivace. Ma cosa mangia il giovane campione?
Marc – così come il compagno di squadra Daniel Pedrosa – si affida a Guido, responsabile dell’hospitality, che, oltre a curare la dieta carboidrati, molte verdure e proteine animali alternate, lo premia con gustosi super hamburger o bocadillos molto appetitosi dopo ogni gara.
E gli altri piloti?
Jorge Lorenzo non sgarra mai: prima colazione con fette biscottate di kamut e pomodoro schiacciato, qualche fetta sottile di fesa di tacchino, succo di arancia fresca e ananas naturale, a pranzo petto di pollo alla griglia e riso integrale, la sera minestrone, salmone o carne e verdura alla griglia.
Valentino Rossi è amante della carne…
View original post 379 altre parole
L’aereo senza finestrini che proietta il cielo sulle pareti
Fantastico!..Più leggero, più veloce, più sicuro, meno inquinante e… più inquietante.
Il cielo in una stanza. Anzi, in un aereo. È questa l’idea rivoluzionaria della compagnia hi-tech Centre for Process Innovation (CPI): un aeroplano con la fusoliera interamanete ricoperta da un unico enorme schermo super flessibile che proietta, all’interno dell’abitacolo, il cielo all’esterno, ripreso in diretta con delle telecamere. Il progetto non ha solo un valore estetico, ma è stato ideato anche per abbattere i pesi eccessivi degli aerei dati dalla eccessiva pesantezza dei finestrini. Questa tecnologia, dal nome OLED, permetterebbe di raggiungere performance migliori in ordine di velocità del mezzo, tempo dei viaggi e carburante utilizzato. L’idea potrebbe già essere sviluppata in 10 anni per un’esperienza, dal punto di vista dei passeggeri, totalmente immersiva e panoramica. Ma siamo sicuro che tutti vogliano vivere questo brivido?
Kevin Fleming, fotografie dal mondo
Il fotografo statunitense Kevin Fleming, famoso contributor di National Geographic, è a lavoro sul suo 27esimo libro fotografico. Il contenuto è la meraviglia a cui ci ha abituati: scatti dal mondo, reportage mozzafiato dei suoi viaggi, in cui la ricerca spasmodica dello scatto perfetto – questione di timing, luce e atmosfera – ci regala uno dei maggiori esempi di fotografia paesaggistica. Eccone una selezione.
Disegni sulle fotografie: la “photo-art” di Marina Papi
Scrivere poesia senza parole: è questo l’intento dei lavori dell’illustratrice e graphic designer brasiliana Marina Papi, la quale arricchisce alcune sue fotografie con disegni colorati e fantasiosi che creano un modo delicato, onirico e dalle tinte pastello.
Report denuncia l’addio alla vera Pizza. Riflessioni di un professionista e di un appassionato.
Interessante…E voi cosa ne pensate?
Festival Verdi Parma
Da non perdere!
Torna a ottobre il Festival Verdi a Parma, l’appuntamento che celebra il Maestro di Roncole di Busseto al Teatro Regio di Parma e nelle terre verdiane. Al via il 10 ottobre, data di nascita del grande compositore, il Festival Verdi, che per oltre un mese animerà le città di Parma e Busseto con un ricco programma di iniziative all’insegna della musica: concerti, guide all’ascolto, convegni, mostre ed tanti eventi di approfondimento. Un percorso di visite e spettacoli per scoprire, assieme a Giuseppe Verdi, i grandi artisti di questa terra di pianura, così profondamente legata alla musica.
View original post 813 altre parole
Il primo ospedale-vela verrà costruito in Tunisia
Una bellissima struttura … un nuovo modo di vedere un ospedale…
Voi cosa ne pensate?
Si tratterà senz’altro dell’ospedale più piacevole al mondo quello che verrà costruito nella Tunisia Economic City(TEC): il “White Sails Hospital & Spa“, un ospedale-vela in cui i visitatori si sentiranno più come ospiti durante una crociera piuttosto che pazienti. Il progetto, ambizioso e grandioso, è stato firmato da Vasily Klyukin, e consiste in quattro grattacieli specchiati che saranno appoggiati su una struttura a forma di nave. L’idea principale dell’architetto e dei vertici della Tunisia Economic City è quello di costruire una clinica dove la gente possa sentire la calma e la tranquillità, piuttosto che sperimentare la paura durante le visite. L’ospedale si prenderà cura del buon umore anche durante i momenti più delicati e vuole cancellare l’idea di un posto angusto e triste, per farlo diventare un posto, almeno esteticamente, piacevole.
L’arte del make up di Veronica Azaryan
Da guardare..
Anche il make up può essere un’arte: a dimostrarlo, la truccatrice russa Veronica Azaryan, la quale è riuscita nell’intento di rendere quasi scultoree le modelle che si sono offerte di sottoporsi ai suoi trattamenti.
CAPPUCCINO WHOOPIE PIES
Dietetico proprio no….ma credo che anche noi dopo averle provate avremmo detto WHOOPIE!!!
Le installazioni paesaggistiche di Barry Underwood
Che dire…splendido
Prendendo spunto dalla staged photography e dagli studi teatrali e scenografici, l’artista Barry Underwood trasforma paesaggi ordinari in straordinari esempi di realtà fittizia. Attraverso l’utilizzo di illuminazioni LED, materiale luminescente e altri effetti fotografici, Underwood riesce nell’intento di rivelare la bellezza e il potenziale di un semplice paesaggio, trasformandolo in una vera e propria esperienza visiva ed artistica. Ogni singolo scatto finale è dunque un dialogo tra natura, uomo, arte e cultura.
- 1
- 2
- …
- 10
- Successivo →