estate

(R)Estate a tavola

Postato il Aggiornato il

Il piatto più abusato dell’estate: come già accennato si tratta dell’insalata. Cruda, cotta, vegetariana, crudista, esotica. Le possibilità sono infinite e, ancora un volta, una proposta decisamente allettante e originale arriva dalla blogger Mary, cuoca per caso e per passione, piena di talento e inventiva.
Questa ricetta semplice e veloce riunisce in sé gusti particolari, sapientemente assemblati: il risultato è un piatto decisamente gustoso, evocativo e fuori dal comune.

INSALATA DI VALERIANA, ANANAS, AVOCADO E MAZZANCOLLE CON SALSA PICCANTE AL LIME
(ottimo l’abbinamento con il PANE PIATTO ARMENO di cui è stata trascritta la ricetta non molto tempo fa)

Ricetta per 2:

Valeriana
1/2 avocado
2 fette di ananas
10/12 mazzancolle
olio
sale
pepe
succo di 1 lime

Per la salsa:
50 gr di yogurt greco
4 cucchiaini di olio extra vergine d’oliva
2 cucchiaini di zucchero di canna
1 piccolo peperoncino piccante a pezzettini
3/4 foglioline di menta sminuzzate
succo di 1 lime

insalata

Scottate le mezzancolle per 2 minuti in acqua calda. Passatele sotto l’acqua fredda e privatele del guscio esterno, incidetene il dorso ed eliminate il filamento nero. Trasferitele in una ciotola e conditele con pepe, olio, sale e succo di lime. Mettete in frigo.
Preparate la salsa, mescolando bene tra loro gli ingredienti e trasferite in frigo.
Componete l’insalata mettendo in ciascuna ciotola la valeriana, l’avocado e l’ananas a pezzi. Condite con un filo d’olio ed un pizzico di sale. Completate con i gamberetti scolati dalla marinatura e servite con la salsa a parte.

Pubblicità

Le ricette nel web

Postato il Aggiornato il

Si vede e si sente parlare di cucina tutti i giorni, soprattutto attraverso i mezzi di comunicazione più dinamici, televisione e web in primis.
Ed è appunto navigando nello sconfinato mondo della rete che si possono trovare blog che propongono ricette, esperimenti culinari non convenzionali ma che utilizzano ingredienti di alta qualità: il risultato sono piatti che hanno alla base la tradizione della migliore cucina mediterranea ma con un tocco decisamente più invitante.
Tutto questo l’ho trovato in Dafne’s Corner, il blog di Mary, una ragazza tanto giovane quanto piena di inventiva e talento tra i fornelli: il suo spazio online parla di vita e di cibo, le ricette sono spiegate con semplicità e linearità, impossibile sbagliarsi durante la preparazione. Il dettaglio di eccezionalità, però, è dato senza dubbio dalle foto, luminose, costruite in modo tale da dare la sensazione di poter allungare la mano oltre lo schermo e, così facendo, afferrare un pezzo della delizia proposta.

Per la serie RICETTE D’ESTATE, ecco qui un’idea per accompagnare insalate, mousse, creme. O, perchè no, da solo in abbinamento agli aperitivi serali.

Fonte: http://www.angolodidafneilgusto.com/2013/07/pane-piatto-armeno-di-emmanuel.html

PANE PIATTO ARMENO DI EMMANUELDSC_0110
Per l’emulsione
30 ml olio evo
30 ml acqua
1 spicchio d’aglio schiacciato
Per l’impasto
160 gr di farina per pane
5 gr di sale
50 ml di olio evo
75 ml di acqua
Per completare il pane
1/2 cipolla rossa affettata sottilmenteDSC_0106semi di papavero
semi di sesamo

Prendete una ciotolina e mescolate l’olio, l’acqua e aggiungete lo spicchio d’aglio. Tenete da parte in infusione.
Prendete una ciotola e mescolateci dentro i 50 ml di olio con i 75 ml di acqua, aggiungete la farina e il sale, e mescolate fino a quando gli ingredienti non staranno insieme ( non dovete impastare, ma solo mescolare).
Coprite con pellicola o con una ciotola capovolta e fate riposare per 5 minuti.
Dopo 5 minuti, lasciando l’impasto nella ciotola, impastate delicatamente, tirando una parte dell’impasto dal lato e premendolo al centro. Girate leggermente la ciotola e ripetete l’operazione con un’altra porzione d’impasto. Ripetete questa operazione per 8 volte ( ci impiegherete più o meno 10 secondi ). Coprite e fate riposare altri 5 minuti. Dovrete ripetere la fase dell’impasto altre 3 volte, sempre con un riposo di 5 minuti tra una volta e l’altra e sempre avendo cura di coprire l’impasto. Dopo aver impastato per l’ultima volta, dovrete lasciar riposare l’impasto per 30 minuti. Noterete che l’impasto è diventato liscio ed elastico.
Trascorsi i 30 minuti, dividete l’impasto in 4 pezzi uguali. Preparate 4 teglie rivestite di carta forno, e adagiate un pezzo dell’impasto al centro di ognuna. Appiattitelo leggermente con le mani, e poi, con molta delicatezza, cominciate ad allargarlo iniziando a tirare verso gli angoli esterni.
Dovete continuare a tirare, e ad appiattire, aiutandovi con i palmi delle mani. Dovrete ottenere dei rettangoli sottilissimi, la pasta, se ben allargata, diventerà praticamente trasparente. Se notate che l’impasto si rompe, lasciate riposare e passate alla teglia successiva, e poi ritornate alla precedente per completare.
Ogni rettangolo di pasta dovrà riposare per 15 minuti.
A questo punto, accendete il forno a 180°.
Quando l’impasto ha terminato il riposo, spennellate ogni rettangolo con l’emulsione di acqua, olio e aglio. Tagliate ogni rettangolo, con un coltello affilato in 6 o 4 pezzi, e cospargete con la cipolla, il sesamo e i semi di papavero. Infornate per 5/10 minuti, finché sono ben dorati. Fate raffreddare su una griglia prima di servire.

Classico d’estate – Insalata greca

Postato il Aggiornato il

Torna il grande caldo e, con lui, le classiche ricette per piatti veloci, leggeri ma saporiti.
Un classico: l’insalata. Ma con un tocco di gusto mediterraneo.

Insalata greca: horiátiki salàta (fonte Io Donna magazine)

insalata-greca-fetaINGREDIENTI
8 pomodori rossi da insalata
1 peperone verde
2 cetrioli
1 cipolla rossa dolce
olive nere
2 panetti di formaggio feta
origano
olio extravergine d’oliva
sale (a piacere)

Mondate e tagliate tutte le verdure a pezzi non troppo piccoli, riuniteli in una ciotola e mescolateli insieme. Sistematevi sopra la feta e spolveratela con origano. Irrorate con un filo d’olio e aggiungete le olive. Lasciate riposare in frigorifero per una mezz’ora in modo che le verdure si insaporiscano. Aggiungete sale eventuale (la feta è già molto saporita) solo al momento di consumare.