eventi ottobre

Tortel dols a Colorno

Postato il Aggiornato il

LOCANDINA A3 SET13Due giorni degustazoni del tipico tortello colornese, esposizioni, incontri e laboratori per bimbi e adulti: ritorna per la sesta edizione il Gran Galà del Tortél Dóls di Colorno, la manifestazione gastronomica culturale dedicata al goloso primo piatto dal cuore dolce, a base di mostarda di frutti antichi e vino cotto.massobrio

Sabato 5 e domenica 6 ottobre famiglie ed appassionati di buona cucina potranno degustare il raffinato tortello per ben due giorni: per la prima volta infatti il Gran Galà coinvolgerà per tutto il weekend il centro storico di Colorno con un ricco programma, contraddistinto da nomi illustri del panorama gastronomico nazionale, tra cui gli chef di Alma e il giornalista Paolo Massobrio.

I segreti della preparazione del Tortel Dols

Ingredienti per 100 tortelli (10 persone)

Mostarda
(rigorosamente fatta in casa)

1.50 kg di pere nobili; 1.50 kg di zucca da mostarda (cocomero bianco); 1 kg di mele cotogne; 2 limoni tagliati a fette; 3 hg di zucchero per ogni kg di frutta pulita; 1 gr. circa di senape di mostarda per ogni kg. di frutta pulita.

Pulire e tagliare a fette la frutta. Lasciare una notte a macerare con lo zucchero.
Il giorno dopo colare il sugo che si è formato e farlo bollire per alcuni minuti a pentola scoperta per poi versarlo su tutta la frutta. Procedere con questa operazione per 3 gg.
Il quarto giorno fare bollire il tutto a pentola scoperta per 2 ore. Fare raffreddare
ed aggiungere 1 gr di senape (si acquista in farmacia) per ogni kg di frutta.
Invasare. La mostarda sarà pronta dopo 2 mesi circa.

Ripieno
6 hg di mostarda; 4/4.5 hg di pan grattato; 1 l. di vino cotto; (ricavato facendo bollire lentamente per 24 ore il mosto d’uva affinchè di 3 parti ne rimanga 1), e al bisogno, se il ripieno si preferisce meno dolce, 2 cucchiai di marmellata
di susine.

Far scaldare bene il vino cotto (non bollire), scottare il pane. Quando si è raffreddato aggiungere la mostarda tritata finemente (anche le fette di limone). Amalgamare il tutto lavorando a mano. Deve risultare un composto non troppo asciutto ma piuttosto morbido, per cui, se sarà necessario, aggiungere altra mostarda. Lasciare riposare un paio di giorni.

tortel-dolsTortello – La Mostarda

Pulire e tagliare a fette la frutta;

Lasciare una notte a macerare con lo zucchero;

Il giorno dopo colare il sugo che si è formato e farlo bollire per alcuni minuti a pentola scoperta per poi versarlo su tutta la frutta;

Procedere con questa operazione per 3 giorni;

Il quarto giorno fare bollire il tutto a pentola scoperta per 2 ore

Fare raffreddare e aggiungere la senape in gocce (si acquista in farmacia);

Invasare. La mostarda sarà pronta dopo 2 mesi circa;

Tortello – Il Ripieno

Far scaldare bene il vino cotto (non bollire); Scottare il pane; Quando si è raffreddato aggiungere la mostarda tritata finemente (comprese le fette di limone);

Amalgamare il tutto lavorandolo a mano. Deve risultare un composto non troppo asciutto ma piuttosto morbido, per cui, se sarà necessario, aggiungere altra mostarda; Lasciare riposare un paio di giorni prima di utilizzarlo;

Tortello – La Pasta

Disporre la farina a fontana e mettere al centro le uova;

Con l’aiuto di una forchetta sbattere le uova e incorporate la farina delicatamente; Fate riposare la pasta per almeno 30 minuti.

Tortello – Il Condimento

Possono essere conditi:

1 ) facendo fondere il burro e spolverando con Parmigiano Reggiano grattugiato
2) facendo fondere il burro e aggiungendo del doppio concentrato di pomodoro per renderli leggermente di color rosa; spolverare con Parmigiano Reggiano grattugiato

Pubblicità