birrificio del Ducato
Italians do it better?
Da sempre l’Hamburger è considerato il cibo degli “americani” la cosa più lontana dal gusto e dalla tradizione italiana, il simbolo di quel Fast Food così lontano dal nostro concetto di stare insieme a tavola a condividere non solo sapore ma anche parole e allegria.
Anche per questo nacque Slow Food, creata da quel genio di Carlin Petrini, come risposta al cibo veloce che rischiava di conquistarci senza convincerci. Petrini aveva capito che quel patrimonio di gusto e cultura era in pericolo. Per questo nel 1986 nacque a Bra Slow Food. E tante cose sono cambiate grazie alla sua visione, ma forse nemmeno lui avrebbe mai pensato che l’Hamburger simbolo del Fast Food sarebbe stato conquistato dagli italiani.
Per questo oggi possiamo mangiare Hamburger di Razza Piemontese, di Chianina, di Bufalo o di Strolghino di Culatello, preparati con parti scelte, senza chimica o aromi artificiali. Solo buona carne cotta alla griglia.
Da noi, nelle nostre Hostarie delle Terre Verdiane si può ordinare un hamburger italiano, tutto italiano. Noi amiamo quello di Strolghino di Culatello di Massimo Pezzazi di Diolo, accompagnato da insalata verde e pomodori, composta di cipolle rosse preparata dai nostri cuochi, patatine croccanti fatte con patate fresche non surgelate e due belle fette di pane, il classico panino da Hamburger , fatto per noi dal nostro fornaio di Soragna. E fidatevi, abbinandolo ad una bella birra del Birrificio del Ducato , magari la pluripremiata Via Emilia, avrete fatto il pieno di gusto e territorio. Tutto con prodotti a Km0.
Ma all’Hostaria c’è il meglio dell’Italia, e anche se fanno qualche km non ci sentiamo di rinunciare alla pasta di Gragnano o a quella di Campofilone. Anche per questo mettiamo ogni giorno nel nostro menù le paste regionali. Grano italiano, trafilatura in bronzo , lenta essicatura e tanto tanto sapere da parte di artigiani che tramandano con innovazione e fedeltà i sapori che hanno reso l’Italia il posto migliore, al Mondo, dove sedersi a tavola.
Week end a tutta birra – parte 2
Due nuove proposte artigianali direttamente da un birrificio del territorio di Parma, uno dei migliori su tutto il territorio nazionale: il Birrificio del Ducato che, in ogni sua produzione, si differenzia per la sensazione che le sue birre non pastorizzate provocano al primo impatto con il palato: la qualità si vede e, soprattutto, si sente.
BIRRA VIÆMILIA: bassa fermentazione, colore giallo dorato e caratterizzata da aromi floreali ed erbacei, accompagnata da reminescenze di miele d’acacia e un amaro pronunciato.
La VIÆMILIA è stata la prima birra creata dal Birrificio del Ducato. Nonostante sembri una semplice “birra chiara”, la sua lavorazione è lunga e delicata. Passa sei settimane in cantina: una settimana per la fermentazione primaria e oltre quattro settimane di maturazione a 3 °C, durante le quali avvengono una serie di reazioni che permettono alla birra giovane di affinarsi. In questo intervallo di tempo vengono aggiunti i preziosi fiori di luppolo che tutti gli anni, verso i primi giorni di settembre, vengono selezionati direttamente dai contadini di Tettnang (un piccolo paese del sud della Germania famoso per la straordinaria qualità dei suoi luppoli da aroma). È grazie a questa pratica (chiamata dry-hopping) che la VIÆMILIA esprime i suoi profumi floreali ed erbacei.
Abbinamenti: ottima con salumi del territorio (Culatello, Strolghino, Prosciutto di Parma), fritture di verdure e formaggi freschi (Caprini). Anche se si gusta molto bene da sola, moltissimi suoi ammiratori sono soliti usare l’espressione “da berne a secchiate”.
BIRRA A.F.O. ALE FOR OBSESSED: alta fermentazione, color ramato intenso, è caratterizzata dalla generosa luppolatura che prevede l’utilizzo di nove luppoli di diversa provenienza (tra cui gli americani Chinook, Cascade e Amarillo che le conferiscono profumi agrumati e di frutta esotica) e da un carattere caramellato con delicate tostature che equilibra egregiamente l’amaro.
La A.F.O., uscita contemporaneamente alla VIÆMILIA a fine marzo 2007, è stata la seconda creazione del Birrificio del Ducato ed è stata influenzata da subito dal carattere così nuovo e irresistibile dei luppoli americani.
Abbinamenti: carni rosse alla brace (manzo, agnello, maiale), Parmigiano Reggiano di 30 mesi (l’abbinamento ideale)
Entrambe in vendita presso l’Hostaria delle Terre Verdiane, ottime anche come aperitivo e dopo cena. Da gustare fredde ma non ghiacciate.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.birrificiodelducato.net