vino
L’importanza di essere un buon bicchiere di vino
Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo. (Ernest Hemingway)
Non serve essere sommelier per apprezzare un buon bicchiere di vino: bianco o rosso, fermo o frizzante, il vino ha l’innata capacità di animare anche i piatti più semplici.
Parliamo delle regioni migliori in quanto a produzione vinicola: il Friuli Venezia Giulia produce un’ampia varietà di vini sia rossi che bianchi e uno di questi sta subendo un’impennata di apprezzamenti soprattutto tra i giovani tra i 25 e i 35 anni.
Si tratta della Ribolla Gialla, che porta il nome del vitigno italiano a bacca bianca autoctono del Friuli-Venezia Giulia, della Slovenia e della Cefalonia, nelle isole Ionie. In ogni sua variante, la Ribolla Gialla è caratterizzata da una buona acidità naturale e da aromi molto freschi, elementi che lo rendono apprezzabile anche, appunto, dal pubblico giovane.
Vivacità ed equilibrio sono i termini che più riassumono questo vino, adatto soprattutto ad accompagnare piatti a base di pesce. Negli ultimi anni si sta inoltre imponendo oltre i confini italiani, confermandosi come un vino di grande interesse internazionale.
Il colore è giallo paglierino dai riflessi verdognoli, meglio se bevuto giovane per apprezzarne al massimo gli ottimi sentori fruttati, mentre se bevuto dopo una maturazione in bottiglia di qualche mese si possono cogliere tutte le caratteristiche peculiari del vitigno da cui proviene.
Da provare: Ribolla Gialla Zuc di Volpe
Vino e ghiaccio: una tendenza che fa discutere
Ghiaccio sì o ghiaccio no?
In Costa Azzurra è prassi, in Italia rimane un tabù per molti: si parla dell’uso del ghiaccio nel vino. Sì, no, forse?
Nel frattempo, l’azienda vinicola, ormai celebre in tutto il mondo, Cantine Ceci pensa a un vino da utilizzare espressamente con tanto ghiaccio: è Otellon’Ice, la versione estiva di Otello Nero di Lambrusco, che dall’anno scorso sta riscuotendo enorme successo, soprattutto nel pubblico più giovane.
Spumante nero dry, Lambrusco, rosso, frizzante, morbido e profumato: Cantine Ceci ci ha messo una buona dose di faccia e impegno per sfatare la reticenza del vino bevuto con il ghiaccio e il risultato è una rivoluzione nel mondo del beverage made in Emilia.
APERITIVO A BASE DI OTELLON’ICE
(Temperatura di servizio: 6°/8° C)
Biscotti salati con Paprika e Parmigiano:
125 g di farina 00
125 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
80 g di burro
1 pizzico di sale
tuorlo di 1 uovo
vino bianco
paprika in polvere
Dopo aver lasciato ammorbidire il burro a temperatura ambiente, impastare assieme e farina, parmigiano, sale e una spruzzata di vino bianco. Stendere il morbido impasto ottenuto e creare formine con gli stampi da biscotti.
Ogni biscotto andrà posato sulla teglia provvista di carta forno, spennellato leggermente con tuorlo d’uovo e decorato con paprika in polvere.
Tempo di cottura: 15/20 minuti, a seconda dello spessore dei biscotti.
Servire tiepidi assieme a Otellon’Ice freddo con tanto ghiaccio!